Camere da letto: 4Bagno: 1
Proprietà
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
+41 (0) 76 214 97 23
Camere da letto: 4Bagno: 1
Proprietà
Camere da letto: 4Bagno: 1
Proprietà
Camere da letto: 2Bagno: 1Mq: 20
Proprietà
Camere da letto: 2Bagno: 1Mq: 20
Proprietà
Camere da letto: 6Bagno: 1
Proprietà
Camere da letto: 6Bagno: 1
Proprietà
Villasimius è meta ideale per quanti coloro vogliano concedersi una vacanza all’insegna del sole, del mare e del divertimento, senza rinunciare a scoprire il patrimonio culturale del luogo.
Ci troviamo nella Sardegna sud-orientale, terra dalle origini antichissime e in parte avvolte nel mistero. A partire dal nome, che sembrerebbe derivare dall’antico borgo Simius; secondo alcuni studiosi il toponimo potrebbe derivare dal latino semus, ossia “scomparso”. Ci si riferisce allo spopolamento delle zone costiere durante l’epoca medievale, fenomeno causato dalle frequenti incursioni dei Saraceni. Altri ritengono invece che l’origine sia da ricercarsi nella siccità che affliggeva i corsi d’acqua.
Da Villasimius è possibile procedere agevolmente alla scoperta dei dintorni.
Un appartamento o una casa in loco possono essere la soluzione ideale per avere una base da cui partire per organizzare gite all’Isola dei Cavoli e all’Isola di Serpentara, senza trascurare i siti archeologici di questa zona della Sardegna.
Sfoglia il nostro catalogo di immobili disponibili per l’affitto e la vendita:
Dire Villasimius significa dire mare. Sabbia bianca e acqua cristallina, da non perdere sono in particolare le spiagge di Porto Carbonara, Simius, Traias e Punta Molentis. Una perla è la Spiaggia del Riso, caratterizzata dalla sabbia a chicca e dalle Domus de Janas, antiche tombe scavate nella roccia.
Gli appassionati di storia e archeologia non potranno non concedersi una visita ai siti archeologici, soprattutto le necropoli di Cruccuris e di Accu is Traias. Pregevoli le terme romane di S. Maria e l’insediamento prima punico e poi romano di Cuccureddus, e naturalmente i tipici nuraghi che si incontrano spostandosi più verso l’interno.
A Villasimius sorgono due importanti musei: il Museo Archeologico e il Museo del Mare, con i suoi tesori sommersi che accompagnano i visitatori alla scoperta dell’antichissima civiltà locale.
Imperdibili le bellezze naturalistiche di Porto Giunco, iniziando proprio dal meraviglioso panorama che si gode dal promontorio, sede di una storica torre aragonese; a due passi si trova lo stagno diNotteri, habitat di svariate specie di uccelli rari tra cui i fenicotteri.
Tipica di Villasimius è la costedda, una focaccia a base di pomodori freschi o cipolle che non si trova in nessun’altra parte della Sardegna. Si prosegue il pasto con i ravioloni di ricotta fritti o i malfatti (gnocchetti), e terminare con i buonissimi dolci tipici, soprattutto saedas e pardule.
I sapori decisi della gastronomia di Villasimius sono esaltata dai buoni vini locali, in particolare cannonau e vermentino. Eccezionale anche in notissimo liquore mirto, rosso o bianco, e l’acquavite sarda, il filu de ferru.
Ogni anno, il terzo sabato di luglio, si celebra la festa della Madonna del Naufragio, in memoria delle vittime del mare. Si tratta di una suggestiva processione che dal centro porta sino al mare, di fronte l’Isola dei Cavoli. Proprio qui, sul fondale, è adagiata la statua della Vergine del Mare, scultura di Pinuccio Sciola.
Il 7 e l’8 settembre si celebra la Sagra di Santa Maria, rituale secolare tramite cui il popolo invoca le piogge; i festeggiamenti si protraggono per giorni, tra bancarelle con prodotti tipici e spettacoli di ogni genere.
Soprattutto in estate sono organizzati moltissimi eventi, dai più mondani sino ai più folkloristici che tramandano le tradizioni di Villasimius, tra musiche e danze.
In estate Villasimius è un crogiolo di vita notturna, locali, discoteche, luogo perfetto per un turismo all’impronta del divertimento, soprattutto in alta stagione. In primavera e inizio autunno si rende invece ideale per le famiglie, che possono godere di maggiore quiete e immergersi nella vera anima cittadina.
In aereo, atterrando a Cagliari-Elmas, si può poi proseguire in auto. Si può optare per la vecchia e magica litoranea che costeggia il mare. In alternativa è stata di recente ultimata la SS 125.
È presente anche un servizio ferroviario diretto che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Cagliari, e da qui si raggiunge Villasimius per mezzo del servizio autobus ARST.
Costa sud orientale della Sardegna, nell’Area Protetta di Capo Carbonara in un tratto di mare che va da Cagliari a Villasimius che rappresenta un vero paradiso per gli amanti del mare.
Un approdo piacevole dove trovare molti servizi ed una serie di locali molto utili, tra cui: ship chandler, bar, gelateria, edicola, market, tabacchi, lavanderia, profumeria, negozi di abbigliamento nautico esportivo, noleggio auto, scooter e gommoni. In estate ogni 20 minuti circa, a disposizione la navetta per i collegamenti con il paese e le più belle spiagge della zona con partenze da e per il porto. Ecco le informazioni utili:
Marina di Villasimius (turistico) – Via degli Oleandri 10, località Porto 09049 Villasimius (CA)
Telefono: +39 070 7978006 – F. +39 070 797276
Canale VHF 24/24 Canale 9