
Una vacanza dedicata alla cultura quella sulla Sardegna dei luoghi storici e dei musei. Una vera e propria chicca per gli appassionati: la Sardegna infatti è un luogo densissimo di testimonianze dei nostri avi, dalla preistoria ad oggi.
Tanti sono i musei a cielo aperto, le cattedrali ed i luoghi di interesse storico da visitare: eccone alcuni!
Itinerari archeologici in Sardegna
La Sardegna possiede numerosissime testimonianze archeologiche di carattere prenuragico e nuragico, ma anche punico, romano, giudicale e minerario.
I siti archeologici in Sardegna sono tantissimi, soprattutto quelli legati alla civiltà nuragica: menhir, dolmen, templi, fonti sacre, nuraghi e tombe dei giganti.
Luoghi suggestivi, da percorrere in silenzio, a stretto contatto con natura e storia.

Un’Isola con una storia tutta da scoprire
Se decidete di intraprendere una vacanza nella Sardegna dei luoghi storici e dei musei non potete non visitare il famosissimo Museo dell’Ossidiana a Pau e completare il percorso con una passeggiata sul Monte Arci, unico luogo dell’Isola dove è possibile trovare la roccia vetrosa.
Immancabili poi sono le torri pisane a Cagliari, il castello di Serravalle a Bosa e il Castello di Sanluri, la necropoli a domus de Janas, le Perdas Fittas e la Valle dei Nuraghi.
Ma anche il tempio a pozzo di sant’Anastasia e le terme romane di Sardara, i ruderi di Gurulis Vetus ed i nuraghi di Villanovafranca e Villanovaforru.
Basiliche, Cattedrali e Chiese sarde
Impossibile essere appassionati di storia e non dare un’occhiata anche ai luoghi di culto sardi, come il duomo di Santa Maria a Oristano, l’ex cattedrale di San Pantaleo a Dolianova, Sant’Antioco di Bisarcio a Ozieri e la basilica di Sant’Antioco.
Le suggestive costruzioni hanno tutte particolarità uniche, apprezzabili anche da chi non possiede un ampio background di conoscenze storico-architettoniche.
La cultura del Bel Paese, infatti, è per tutti e la Sardegna è un ottimo esempio di come riuscire a condividerla tramite il turismo.